Pratiche filosofiche

La pratica filosofica è un modo nuovo d’intendere e vivere la filosofia, che si propone di ritornare al suo spirito più autentico, non presentandola come disciplina o come insieme di nozioni, né come semplice storia di idee, di autori, di correnti,  bensì come un modo di pensare, interrogare e mettere sotto esame la vita quotidiana.  A dare il via a questa modalità nuova (e insieme antichissima) d’intendere la filosofia è stato uno studioso tedesco, Gerd Achenbach a partire dagli anni Ottanta. In seguito e molto rapidamente, seminari di pratica filosofica e incontri individuali di consulenza si sono cominciati a sperimentare, non solo in Germania, ma anche in Francia, Austria, Olanda, Svizzera. L’esperienza europea si è poi allargata interagendo in modo fecondo con esperienze simili guidate da Ran Lahav in Israele, e da Lou Marinoff negli Stati Uniti. In Italia esiste oggi “Phronesis”, l’Associazione nazionale per la consulenza filosofica, che realizza un percorso di formazione per aspiranti consulenti.  La Pratica Filosofica si muove dunque all’interno di un campo nel quale assume come fondamento del proprio operare l’idea che la filosofia debba essere intesa come modo di vita e non solo come insieme di conoscenze organicamente organizzate. Servendosi di un linguaggio comune, cerca di dare parola all’esperienza dell’individuo nel suo rapporto con il mondo e con gli altri,  allo scopo di portarlo ad un più alto livello di consapevolezza, e a qualche forma di equilibrio in un mondo dominato dall’incertezza e dalla  precarietà. La pratica filosofica si configura in questo  modo come una forma di cura di sé, ovvero una modalità di chiarificazione e di costruzione dell’esistenza. La pratica filosofica si rivolge a chiunque, indipendentemente dalla conoscenza della disciplina, a patto che ci si sia disposti ad aprire un dialogo con se stessi e con gli altri, a fare luce sui luoghi comuni e sulle risposte già date, rifiutando l’omologazione del pensiero.

Questa nuova dimensione della filosofia si può realizzare attraverso molte e diverse prospettive e metodologie, tra queste, spiccano in particolare: la consulenza filosofica, il colloquio di orientamento, il dialogo socratico, la comunità di ricerca,  l’analisi di dilemmi etici, la philosophy for children, la maieutica filosofica, il caffè filosofico, la pratica biografica, il laboratorio di pratica filosofica in tutte le sue varianti.

Vuoi saperne di più? Clicca sugli approfondimenti qui sotto

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *